Non sai la differenza?
Quante volte si è sentito parlare di auto a trazione integrale se conviene o meno comprarla, e a cosa serve.
Bene facciamo un po’ di chiarezza sulle diversità tra auto a trazione integrale, posteriore o anteriore.
Da vent’anni a questa parte il mondo delle auto è tecnologicamente cambiato grazie all’elettronica.
I vantaggi delle 4×4 sono, quando ci troviamo su strade sconnesse, ghiaiose o causa maltempo (neve), soprattutto se si vive in montagna è facile trovarsi in queste situazioni.
Ma sono auto che ti fanno guidare con molta stabilità e sicurezza, una di questa è lei: Lancia Delta Integrale!
In cosa consiste?
Sotto l’auto c è una trasmissione lungo il pianale che collega tutte e quattro le ruote motrici, in modo che se si perde il controllo dell’auto, il sistema ESP agisce sulla trasmissione, dando più o meno potenza alle singole ruote. Questo è un vantaggio specialmente per chi pratica strade di montagna. Bisogna pensare che hanno un costo maggiore sia nel comprare un auto integrale, sia nella manodopera e nei consumi di pneumatici e carburante.
Trazione posteriore?
Il fatto di scegliere un auto a trazione posteriore va più per gusti di marchio tipo BMW, con vari modelli a disposizione rispetto alla concorrenza.
Per chi ama la guida sportiva, questa fa al caso suo, perché avendo il motore davanti, le ruote motrici sono dietro e senti tutta la potenza del motore che spinge dietro la schiena. Grazie all’elettronica, l’auto non è pericolosa come le prime uscite in commercio, che con accelerate brusche si rischiava di perdere il controllo dell’auto.


Trazione anteriore
Le auto a trazione anteriore sono nella maggior parte in tutte le case automobilistiche, questo perché escludendo la trasmissione, (visto che il movimento del motore arriva direttamente sull’asse delle ruote), alleggerisce il peso dell’auto e diminuisce la spesa di fabbrica e nello stesso tempo di chi la compra.
Sapere queste differenze è utile, perché comprare un auto integrale e usarla solo in città non ha nessun senso, sarebbe solo uno spreco di denaro tra costo e manutenzione.
Il mio consiglio quindi è di valutare sempre l’ uso e le necessità che si hanno prima di acquistare l’auto.
Se l’argomento ti è piaciuto lascia un commento, o se vuoi approfondire e dare consigli al riguardo non esitare a farlo!